Orario & Sede
25 giu 2022, 09:00 – 26 giu 2022, 17:00
Rosà, Via Verdi G., 14/a, 36027, 36027 Rosà VI, Italia
Programma
PROGRAMMA
Sabato 25 giugno - Cibi fermentati: introduzione a un universo e laboratorio di verdure lattofermentate
Ore 8:45
Arrivo e accoglienza dei partecipanti
Ore 9:30-12:30
Cibi fermentati, di chi parliamo?
Sicurezza alimentare: poche regole ma chiare
Laboratorio pratico: salatura a secco
12:30-13:30 Pranzo a base di cibi fermentati, con piatti inediti dedicati alla giornata.
13:30 - 14:00 Pennichella
14:00-15:00 Laboratorio pratico: verdure in salamoia
15:00 – 16:00 E adesso? Diagramma di flusso per le operazioni da eseguire a casa vostra.
16:00 – 16:30 Allestimento di una giardiniera sott’olio a fermentazione selvaggia
16:30 – 17:00 Pazziamo! Impiego dei sottoprodotti della fermentazione per ricette originali e inedite
Domenica 26 giugno - Bevande fermentate: il mondo di tibicos, kefir vegetale, kombucha
Ore 9:00
Arrivo e accoglienza dei partecipanti
Ore 9:30-12:30
Bevande fermentate a inoculo e bevande a fermentazione selvaggia
Bevande fermentate e salute: stato dell’arte. Letteratura tecnico-scientifica di riferimento.
Laboratorio pratico: tibicos o kefir d’acqua, kefir di bevanda vegetale.
12:30-13:30 Pranzo a base di cibi fermentati, con piatti inediti dedicati alla giornata. Le bevande fermentate diventano ingredienti inusuali di piatti gourmet.
13:30 - 14:00 Pennichella
14:00-15:00 Laboratorio pratico: kombucha e probiotic sweet beer
15:00 – 16:00 E adesso? Diagramma di flusso per le operazioni da eseguire a casa vostra. Prima fermentazione, seconda fermentazione, invecchiamento.
16:00 – 17:00 Laboratorio pratico: scoby, aceto, aceti.
I corsisti porteranno con sé a casa gli inoculi delle bevande trattate.
RICHIESTI:
- 3 vasi da 500 ml di volume, tappo a vite o tappo a scatto.
- 3 vasi da 314 ml di volume, tappo a vite, per eventuali campioni da portare con sé
- Carta e penna per appunti
- Piatto, posate e bicchiere per il pranzo
- Parte del corso si svolgerà all'interno di una stanza con pavimentazione in legno naturale, chiediamo ad ognuno di portarsi dei calzini o delle ciabatte con la suola pulita perché non sarà possibile usare le scarpe da esterno sul legno.
SVOLGIMENTO: il corso si svolgerà nelle giornate del 25 e 26 giugno 2022, dalle 9:00 alle 17:00.
CONTRIBUTO: 110EUR per le due giornate. Per partecipare ai corsi è necessario diventare soci del Circolo Alchemilla versando la quota di iscrizione di 10EUR.
Il corso partirà con un numero minimo di partecipanti.
RELATRICE: Annalisa Malerba è agricoltore, forager, autrice e traduttrice. Ha lavorato e lavora come chef libera professionista, con particolare focus su fitoalimurgia e cibi fermentati, e come docente e formatrice nel campo della ristorazione e dell’agricoltura multifunzionale. Con i figli e il compagno, Claudio Novelli, ha consacrato i suoi anni futuri a una minuscola vallata nel comprensorio dell’Alpe della Luna, al crocicchio tra Toscana, Romagna, Marche e Umbria.
PRENOTAZIONE (obbligatoria): entro giovedì 16 giugno (oltre tale data a chi disdice l'iscrizione già effettuata sarà richiesto comunque il pagamento della quota del corso per sostenerne le spese).
Iscrizioni: Federico, tel. 349.4991328, Valentina 340.9236189
email: circoloalchemilla@gmail.com