top of page

PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura a weekend

sab 25 nov

|

Circolo Culturale Alchemilla

Iscrizione obbligatoria
Torna alla Home Page
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura a weekend
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura a weekend

Orario & Sede

25 nov 2023, 09:00 – 25 feb 2024, 17:30

Circolo Culturale Alchemilla, Via Verdi G., 14/a, 36027, Rosà VI, Italia

Programma

La Permacultura è una metodologia di progettazione, che mira all'armonia tra la vita umana e l'ecosistema naturale in cui viviamo. Può divenire uno stile di vita, che coinvolge diversi aspetti e che contribuisce alla nostra evoluzione come individui e come parte del genere umano.

Si faranno esperienze delle parti teoriche e di quelle più tecniche che sono le radici della metodologia, si svilupperà in ogni suo aspetto un progetto vero e proprio insieme.

Le note caratterizzanti di questo PDC sono il costante contatto con la Natura e la dinamicità tra la teoria e la pratica delle lezioni. L’apprendimento che verrà stimolato non solo dai facilitatori, ma anche dal contesto, dal fare esperienza di quello che si può fare in presa diretta.

Il ricostruire un rapporto intimo e profondo con la Natura non è un concetto astratto, ma un’esperienza reale e possibile.

DATE DEL CORSO (6 weekend, sabato e domenica):

25 /26 novembre 2023

9 /10 dicembre 2023

13/14  e 27/28 gennaio 2024

10/11 e 24/25 febbraio 2024

PROGRAMMA:

I contenuti del corso sono quelli previsti a livello internazionale.

GIORNO 1: Introduzione generale, conoscenza reciproca. Cosa è la Permacultura? Storia e sviluppo nel mondo, situazione attuale e basi di Ecologia.

GIORNO 2: Le etiche e la direttiva in Permacultura, principi di progettazione di Mollison e Holmgren, modelli naturali, connessioni, ecosistemi, concetto di Emergy.

GIORNO 3: Flusso Progettuale e Strategie di Progettazione: analisi Settori classica e sociale, analisi delle zone, multifunzionalità, analisi funzionale e rete energetica.

GIORNO 4: Mappe e Cartografia, trilaterazione, analisi pendii e isoipse, gestione dell’acqua nelle pendenze, clima e microclima, venti e metereologia.

GIORNO 5: Ciclo dell’acqua, analisi e recupero delle acque, fitodepurazione, irrigazione, stagno.

GIORNO 6: Suolo, genesi, struttura e tessitura. Test della bottiglia e PH, successioni naturali, arbusti e alberi, siepi.

GIORNO 7: Food Forest, coltivazione, orticoltura sinergica, biodinamica, orti nel mondo.

GIORNO 8:  ripristino del terreno, miscele da sovescio, compostaggio, animali domestici, apicoltura, insetti e altri animali utili.

GIORNO 9: Permacultura urbana e sociale, movimenti di resilienza, comunicazione non violenta, rete permacultori e autosufficienza. Energia domestica, energie rinnovabili, finanza ed economia in Permacultura.

GIORNO 10: investimenti-rese e bilanci, prevenzione dai disastri. Flusso progettuale in Permacultura. Creazione dei gruppi di progettazione, organizzazione lavori, inizio progettazione di gruppo.

GIORNO 11: Progettazione di gruppo.

GIORNO 12: Progettazione di gruppo, presentazione dei progetti, cosa fare dopo il PDC, consegna degli attestati, conclusione e festeggiamenti.

INSEGNANTI:

Federico Ceccato e Roberto Pellin, diplomati in Permacultura Applicata

ORARI DEL CORSO:

• Mattina: 9:00 – 12.30 con pausa dalle 10:30 alle 11:00

• Pausa pranzo: 12:30 - 14:00

• Pomeriggio: 14:00 – 17:30 con pausa dalle 15:30 alle 16:00

COSTI-CONDIZIONI:

Il contributo del  corso è di € 380 a persona per gli associati al Circolo Alchemilla. Per il tesseramento dei non associati il contributo è di €10.

Contributo per i pranzi 12€ a pasto. Il servizio pranzi si attiva soltanto a raggiungimento di un numero minimo, la cucina sarà prevalentemente vegana, ognuno è comunque libero di portare altri cibi da integrare eventualmente.

Chi ha particolari esigenze, anche alimentari, può contattare l'organizzazione.

Contributo per alloggio camper/roulotte 10€.

COSA PORTARE:

• Carta, quaderno degli appunti, penna, pastelli colorati, pennarelli, squadre e riga, compasso e, possibilmente, cordella metrica.

• Un oggetto, semi vari e quant'altro, che vorreste scambiare/barattare/donare

• Dei giochi simpatici da fare insieme, se li avete.

• Uno strumento musicale, se lo avete… anche se non lo sapete suonare!

• Macchina fotografica (consigliata).

• Libri che volete condividere.

• Per le attività pratiche: ciabatte pulite per il salone interno, abiti comodi, cambio scarpe e guanti.

ADESIONI: il corso è a numero chiuso e le adesioni verranno raccolte in base all’ordine di arrivo.

Qualche giorno prima dell’inizio del corso verrà spedita una mail a ciascun iscritto con i dettagli sul corso e su come arrivare al Circolo Alchemilla.

Per iscriversi, mandare una mail all'indirizzo circoloalchemilla@gmail.com, specificando:

- nome, cognome

- numero di telefono

- eventuale prenotazione pranzi

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CONSIGLIATA ENTRO IL 20 OTTOBRE 2023.

ULTIMA DATA POSSIBILE PER ISCRIZIONE 13 NOVEMBRE 2023.

Eventuali disdette dell'iscrizione dopo la data del 13 novembre comporteranno comunque il pagamento del prezzo del corso.

SEDE DI SVOLGIMENTO:

Sede del Circolo Alchemilla, Rosà, Via Verdi G. 14/A 

G.MAPS: "Circolo Culturale Alchemilla, Rosà"

Contatti:

Federico 349.4991328, Valentina 340.9236189

email: circoloalchemilla@gmail.com

Condividi questo evento

bottom of page